Presentazione
Ed eccoci qui con il prodotto più apprezzato del momento ovvero Mantiz Saturn Pro, Mantiz ha stupito tutti con il proprio ritorno nel mercato eGPU con una soluzione più matura ed evoluta. Scopriamo assieme che vantaggi ci porta questa nuova generazione.
Unboxing e contenuto
Mantiz Saturn Pro V2 comprende anche un cavo SATA e relative viti per fermare il disco SSD, cavo di alimentazione (a noi arrivata con cavo UK, ma è un classico cavo di alimentazione computer), foglio di spiegazioni e informazioni e ovviamente il cavo Thunderbolt 3, quest’ultimo di 70cm un piccolo bonus rispetto la maggior parte delle altre soluzioni che arrivano con un cavo di solo 50cm. Molti di voi vorranno un cavo più lungo ma ricordate che i cavi non sono tutti uguali.
Caratteristiche e benchmark
Saturn Pro ha dimensioni leggermente più grandi di Venus, ma non di molto. Il design è più moderno, sempre pulito. I materiali sono ottimi anche se il colore del modello space gray è molto diverso dal colore dei Mac al contrario di Venus. É un case decisamente pesante, ma non è influente.
Venus è estremamente versatile grazie alla possibilità di connettere un disco SSD interno e Saturn Pro non è da meno infatti ha frontalmente ben tre porte USB-A 3.0, slot SD 4.0, posteriormente gigabit ethernet, altre due porte USB-A 3.0 e la Thunderbolt 3 per la connessione al computer. Oltre il lettore SD ci sono altre differenze di nota: finalmente la porta di rete non richiede driver su macOS ma sopratutto Saturn Pro ha due controller Thunderbolt 3 per la gestione di GPU e porte, questo significa che le connettività sono molto più stabili. In effetti Venus peccava in affidabilità delle porte, mentre Saturn Pro non sbaglia un colpo. La ciliegina sulla torta sono pure le performance migliorate, abbiamo registrato miglioramenti, marginali ovviamente, in tutti i test nonostante abbiamo usato stesso OS, stesso computer e stesso cavo. Saturn Pro dunque prende la formula già vincente di Venus ma la migliora ulteriormente.
L’eGPU si apre a scorrimento e il suo interno è ben protetto e pulito, siamo rimasti stupidi davvero dalla cura dei dettagli. Tutta la struttura interna è estremamente robusta e ordinata. Non c’è rischio di rovinare i componenti con manovre maldestre. Lo slot SSD SATA da 2,5” è di facile accesso. Buone le velocità registrate ma c’è da tenere presente che la porta SATA è connessa attraverso il bus USB dunque il limite della velocità è sui 300-330MB/s ma più che sufficiente per un disco di supporto per esempio per librerie di FinalCut Pro.
Alimentazione altro punto forte: 100W al computer, 550W alla scheda video, ben tre cavi 6/8 pin PCIe, alimentazione SATA (ovviamente) ed anche un classico molex per modding ed espansione.
Nel case son presenti due ventole, una all’interno dell’alimentatore ed una grande laterale. La silenziosità è ancora uno dei difetti come per Venus. Non fraintendeteci, il rumore non è assordante ma le soluzioni eGPU stanno generalmente sulla scrivania per cui non lontano dalle nostre orecchie. Ci cimenteremo ad upgrade di silenziosità prossimamente sostituendo alimentatore eventualmente e sicuramente la ventola.
Saturn Pro è praticamente la soluzione eGPU perfetta, ha un prezzo per l’europa di 330€ (dal sito di Mantiz) e considerando quello che offre è semplicemente a soluzione più versatile e competitiva di tutte. In pochi casi altri prodotti posso essere più azzeccati, per un portatile andate sul sicuro grazie a porte, disco, ethernet.
Vi lasciamo ai risultati dei test e anche al nostro video YouTube con unboxing, montaggio e recensione.
Valley (OpenGL) – extreme HD preset
Valley è indicativo per app che ancora funzionano con OpenGL o non sono ottimizzate.
MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – Intel Iris Plus: 14,9 fps
MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – eGPU Radeon RX 5700 XT- Mantiz Venus: 78,9 fps
MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – eGPU Radeon RX 5700 XT – Mantiz Saturn Pro V2: 80,4 fps
Rise of The Tomb Raider (Metal) – 1920×1080, vsync off, high, FXAA
Rise of the Tomb Raider è indicativo per app professionali e giochi moderni che sfruttano Metal.
MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – Intel Iris Plus: 16,95 fps
MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – eGPU Radeon RX 5700 XT- Mantiz Venus: 78,9 fps
MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – eGPU Radeon RX 5700 XT – Mantiz Saturn Pro V2: 84 fps
Geekbench (Metal) – compute
Geekbench è indicativo per app che usano Metal per fare calcoli e accelerare funzioni.
MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – Intel Iris Plus: 10821 score
MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – eGPU Radeon RX 5700 XT- Mantiz Venus: 36144 score
MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – eGPU Radeon RX 5700 XT – Mantiz Saturn Pro V2: 48885 score
Pro
Contro
Link e risorse
- Video: La nostra video recensione
- La scheda tecnica nel forum, ti aspettiamo per condividere opinioni ed esperienze!
- Sito ufficiale Mantiz
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.