Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza aggiornando questo articolo, avrete già visto video e letto articoli sui nuovi incredibili Mac con M1, come quello di AnandTech o The Verge, ma riassumiamo:
- I nuovi Mac con processore Apple M1 sono incredibili, performance ed efficienza fuori dagli schemi. Un semplice Mac mini può montare video in 4K come su un MacBook Pro 16″ top o Mac Pro base.
- Addirittura le applicazioni Intel girano più veloci in emulazione sulle nuove macchine che nativamente sulle vecchie.
- Prestazioni schede video integrate notevoli ma per sempre inferiori alle dedicate. Più o meno equivalenti a Radeon RX 560X che per macchine di fascia bassa è una sorpresa.
- Silenziosità: MacBook Air non ha ventole e MacBook Pro è molto più silenzioso di prima e le ventole partono quando il computer elabora già da un po’.
- Thunderbolt perfettamente funzionante… MA….
- Le eGPU non sono supportate. Ancora non é chiaro se Apple punta solo sulle proprie future GPU oppure se è solo una questione di compatibilità con i driver AMD per architettura ARM. Noi pensiamo sia la seconda e speriamo veramente che le prossime versioni beta di Big Sur avranno i driver necessari.. incrociamo le dita.
Testeremo il nuovo MacBook Pro 13″ potenziato a 16GB di memoria unificata confrontandolo con MacBook Pro 13″ i7 2020.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.