Requisiti di sistema e compatibilità

Accellerare lo schermo integrato

Una domande delle più frequenti riguarda l’accelerazione dello schermo integrato di un portatile. Da macOS Mojave è possibile da “Ottieni informazioni” sull’applicazione nel Finder forzare un software ad usare la scheda video esterna.

Ad ogni modo è sempre corretto tenere a mente che ci sarà una minima perdita di prestazioni non presente utilizzando un display esterno direttamente connesso all’eGPU.

Di |2019-03-05T16:34:08+01:0005/03/2019||Commenti disabilitati su Accellerare lo schermo integrato

Come faccio a far funzionare la scheda di rete della Mantiz Venus su macOS? (aggiornato)

Per far funziona la porta di rete sulla Mantiz Venus con macOS basta installare l’apposito driver:

Mantiz Venus ethernet – driver per Big Sur in beta https://www.asix.com.tw/en/product/USBEthernet/Super-Speed_USB_Ethernet/AX88179

Mantiz Venus ethernet – Versione 2.18 (Catalina)
Mantiz Venus ethernet – Versione 2.16 (Catalina)
Mantiz Venus ethernet – Versione 2.13
Mantiz Venus ethernet – Versione 2.10
Mantiz Venus ethernet – Versione 2.9

macOS 10.13 High Sierra (e successivi) include una protezione automatica per i kext, sarà quindi necessario andare in preferenze di sistema, sicurezza & privacy, generali e abilitare l’estensione per la porta di rete. Sarà poi possibile configurarla in preferenze di sistema, rete.

Version 2.16.0 (2020-01-20)
Update for macOS 10.15

Version 2.13.0 (2018-09-27)
Update for macOS 10.14

Version 2.10.0 (2018-04-03)
Updated AX88179/178A 10.9 to 10.13 driver to v1.9.0.
Updated installer to support macOS 10.13.
Change driver ,installer and uninstaller certificate to
organization ASIX.

Version 2.9.0 (2017-04-26)
Updated AX88179/178A 10.9 to 10.12 driver to v1.9.0
Updated uninstaller to v1.5.0

Version 2.8.0 (2016-04-19)
Updated AX88179/178A 10.9 to 10.11 driver v1.8.0

Di |2020-12-20T10:25:33+01:0020/07/2017||Commenti disabilitati su Come faccio a far funzionare la scheda di rete della Mantiz Venus su macOS? (aggiornato)

I cavi Thunderbolt sono tutti uguali? (aggiornato)

Abbiamo pubblicato un breve post sui cavi Thunderbolt 3

Update: Caldigit leader del settore ha reso disponibili i nuovi cavi Thunderbolt 4 / USB 4, questi cavi hanno caratteristiche di tutto rispetto: 100W alimentazione, compatibile con USB 4 – 3.2 – 3.0 – 2.0, supporto display 8K, 40Gbps di banda (come Thunderbolt 3 32Gbps per. dati).
Acquista su Amazon

Sempre meglio utilizzare cavi da 40Gb/s, infatti alcuni cavi Thunderbolt 3 da 1-2m offrono solo 20Gb/s di banda.

I cavi “attivi” da 1m o 2m che non supportano USB3 non influenzano l’uso eGPU in nessun modo negativo, il fatto che trasportino o meno dati USB è solo per la retro compatibilità con altre periferiche non Thunderbolt, la velocità delle porte e connessioni nell’eGPU passa attraverso il segnale Thunderbolt, dunque le porte USB3.0 della vostra eGPU saranno ugualmente veloci usando un cavo attivo da 2m 40Gbps senza protocollo USB. Per empio usare un cavo da 2m 40Gb/s “attivo” su Mantiz Venus fa funzionare tutte le porte USB alla massimo velocità. I cavi Thunderbolt 3 posso essere usati anche come cavi USB-C, per quello […]

Di |2021-02-18T14:34:42+01:0016/06/2017||Commenti disabilitati su I cavi Thunderbolt sono tutti uguali? (aggiornato)

Che performance posso aspettarmi?

L’incremento di performance rispetto ad una scheda video di un portatile anche di fascia alta oppure un piccolo desktop come un Mac min sono incredibili. Pubblicheremo regolarmente benchmark e test. I fattori importanti da considerare sono:

  • Il processore del computer può fare da collo di bottiglia specie,mente nei giochi, più potente è la CPU più sfrutterà la GPU
  • Si deve sempre utilizzare cavi da 40Gb/s, infatti alcuni cavi Thunderbolt 3 da 1-2m offrono solo 20Gb/s di banda
  • Il software aggiornato e concepito per sfruttare le eGPU fa la differenza, Metal 2 per esempio è nato per sfruttare al massimo le eGPU, dunque con tutti i giochi che girano su Metal avrete performance stellari

Dai test fatti dal nostro staff e su eGPU.io si possono avere performance anche 10 volte superiori nel 3D grazie ad una eGPU. Nello specifico con Valley nel “vecchio” OpenGL su macOS scarsamente ottimizzare per eGPU e nuove schede video le performance di un MacBook Pro 13″ i5 2016 sono quasi 7 volte maggiori rispetto a Intel Iris integrata e il quasi triplo rispetto al MacBook Pro 15″ […]

Di |2017-06-16T21:18:10+01:0016/06/2017||Commenti disabilitati su Che performance posso aspettarmi?

Ho solo una porta Thunderbolt 3 che alimenta il computer, come faccio?

Thunderbolt 3 può alimentare il computer fino a 100W, ma non tutte le eGPU offrono questa possibilità. Mantiz Venus e Sonnet Breakaway alimentano anche un potente MacBook Pro 15″ (87W). Akitio Node alimenta solamente 15W.

Alcuni PC non supportano l’alimentazione attraverso Thunderbolt 3, tutti i Mac la supportano.

Di |2017-06-16T21:07:35+01:0016/06/2017||Commenti disabilitati su Ho solo una porta Thunderbolt 3 che alimenta il computer, come faccio?

Quali sono i requisiti software e hardware?

Un computer Mac o PC con Thunderbolt 3 è necessario, non è possibile utilizzare USB-C (MacBook 12″ 2015-2017). I Mac con Thunderbolt 2 o Thunderbolt 1, modelli dal 2011 in poi posso già supportare eGPU grazie all’adattatore Apple Thunderbolt 3 a Thunderbolt 2 (bidirezionale) disponibile anche nel nostro shop MA ATTENZIONE Apple non supporta ufficialmente questa soluzione, nel senso che non offre aiuto o aggiornamenti mirati ad ottimizzare l’esperienza. Da macOS 10.13.4 i Mac con Thunderbolt 1 e 2 non sono più compatibili con eGPU, ma è possibile usare questo script. Consigliamo l’utilizzo di un computer con una versione precedente di Thunderbolt solo ad appassionati e oltre a fornire il nostro aiuto per email non possiamo intervenire in altro modo. Ovviamente per questione di banda Thunderbolt 3 è l’unica soluzione sensata con i suoi 40Gb/s contro rispettivamente 20Gb/s e 10Gb/s delle vecchie versioni.

I requisiti software ufficiali sono sono Microsoft Windows 10 o macOS 10.13 High Sierra. Per Windows e AMD consigliamo XConnect. Su macOS le GPU Nvidia NON sono al momento supportate, esistono script/hack ma non sono […]

Di |2018-04-05T18:40:46+01:0016/06/2017||Commenti disabilitati su Quali sono i requisiti software e hardware?

Quali giochi o software sfruttano la mia nuova eGPU?

Grazie alle tecnologie Metal, OpenCL e CUDA è possibile sfruttare la potenza della vostra eGPU con virtualmente qualsiasi software o gioco che supportano queste tecnologie, sia su monitor integrato che esterno.

L’uso consigliato per utilizzare una eGPU è ovviamente collegare un monitor esterno (alle porte della scheda video inserita), in questo modo la quasi totalità dei software OpenGL e DirectX come per esempio giochi non concepiti per eGPU, gireranno comunque sulla scheda video esterna dedicata e non più su quella integrata. Apple sta implementando il supporto ufficiale con il sistema operativo macOS 10.13 High Sierra, rimuovendo limiti come questo e indirizzando gli sviluppatori a integrare un supporto ufficiale.

Utilizzando il monitor interno di un portatile per un software 3D o gioco farà si che il segnale debba “tornare indietro” diminuendo le performance che comunque saranno sempre di gran lunga superiori a quella di una scheda grafica di un portatile. Per questo motivo comunque l’uso ideale per sfruttare una eGPU è collegare un monitor esterno e impostarlo come principale.

Pagina supporto eGPU su Apple.com

Metal 2 – portale Apple per sviluppatori

Nvidia lista […]

Di |2018-04-05T18:53:40+01:0016/06/2017||Commenti disabilitati su Quali giochi o software sfruttano la mia nuova eGPU?
Torna in cima