Buonasera a tutti!
Mi chiamo Claudio e un anno fa ho sostituito il mio buon vecchio iMac 27" (2011) con un Intel NUC Hades Canyon (NUC8i7HVK). Mi ero messo in testa di tornare a Windows con un "monitorone" superwide curvo (Philips 499P9H/00). Volevo qualcosa di molto compatto ma relativamente potente che mi consentisse di fare anche qualche partita a Fortnite con mia figlia. Nessuna grossa pretesa video-ludica, tant'è che fino adesso la configurazione era più che adeguata alle mi esigenze (PC di casa per farci un po' di tutto).
Ho iniziato a sentire i limiti della GPU integrata (Radeon RX Vega M-GH) provando a far girare dignitosamente (!) COD Warzone...
Poi è arrivato FS2020 e... tanti saluti! Per girare a 25fps profilo "BASSO" e accontentarsi.
Non essendo pensabile cambiare ancora macchina (mia moglie se ne sarebbe accorta e mi avrebbe cacciato di casa) ho pensato di nascondere dietro al monitor una eGPU e così (senza farlo sapere alla moglie, soprattutto il costo) ho preso una AORUS 2080ti Gaming Box.
So che non è stato un acquisto saggio, anzi, molto impulsivo: ho scoperto la sera stessa dell'ordine che Nvidia aveva annunciato la serie 3000...
Non ho metri di paragone se non la GPU "mobile" del NUC. Beh, rispetto a quella è un altro mondo, adesso riesco a volare con FS2020 a piena risoluzione con dettagli "MOLTO ALTI" (più qualcosa su ULTRA) e c.ca 40fps
Senonché, nuovo al mondo delle eGPU, approfitto per qualche domanda:
- perché non hanno previsto un "interruttore" per spegnere (davvero) il box? Dovrei lasciarlo sempre alimentato per quale ragione? Senza tener conto che la ventola non si ferma mai, neppure in idle con PC spento o addirittura scollegato dal cavo thunderbolt!!! Normale?
- il rumore: sembra di essere davvero in aereo! E meno male che con il raffreddamento a liquido sarebbe dovuta essere più silenziosa. Basta che lavori un po' per diventare rumorosa come un asciugacapelli. Ho provato a smanettare con AORUS Engine per personalizzare la risposta delle ventole ma sembra non avere alcun effetto (ma funziona AORUS Engine??). Proverò a spostarla sotto la scrivania appena mi arriva il cavo da 1mt (quello in dotazione è meno di 50cm!).
- mi chiedevo infine: questa storia del collo di bottiglia costituito (se ho ben capito) dal troughput di 40Gb del protocollo thunderbolt 3 suggerisce settaggi particolari per ottimizzare la risposta grafica? Mi spiego meglio: se il monitor è collegato alla eGPU la quale è collegata al PC via thunderbolt, quali "elaborazioni" è possibile tenere al massimo (perchè non richiedono "scambio" con il PC) per cercare di sfruttare al meglio la scheda? Se ho detto una sciocchezza magari chiaritemi le idee!
Grazie e complimenti per il sito ed il forum.
Ciao e benvenuto, cercherò di aiutarti nelle tue domani, complimenti ho avuto anch'io quel NUC davvero ottimo, hai preso un box già assemblato e customizzato..
1) purtroppo in quel box non c'è un semplice interruttore di corrente, lasciandolo collegato alla rete la ventola dell'alimentatore girerà sempre, questo succede in tutti i box eGPU, ma molti o quasi tutti hanno un interruttore per spegnerlo evitando di staccare il cavo di corrente..
2) Anche se il sistema ha il raffreddamento al liquido, quella scheda può consumare anche 250/270 watt inoltre la dissipazione oltre della scheda video c'è anche dei componenti interni "alimentatore" e "scheda thunderbolt 3" che ha un assorbimento di circa 10/15 watt, magari sostituendo le due ventole 120mm con alcune meno rumorose ma sempre efficenti si riesce ad avere un miglioramento..
Non conosco il software ma se il controller delle ventole e temperatura è interno al box dubitosi possa regolare, però spostando il box più in basso dovresti sentire meno rumore..
3) La perdità di prestazioni collegando un GPU via thunderbolt 3 c'è e si attesta tra un 20/30% in alcuni casi anche meno 10%, dipende dalle applicazioni o giochi, la banda disolito si autoregola tramite il controller thunderbolt 3 non devi fare nulla, magari evita di collegare molte periferiche al box via USB che tendono a togliere banda alla scheda video, puoi collegare tutte le periferiche al NUC.
Visto che il tuo monitor ha una risoluzione elevata quasi quanto un 4K giocare a 40fps quasi tutto al massimo mi sembra ottimo su FS2020(il gioco più pesante che al momento c'è sul mercato), magari avresti ottenuto qualche fps di più mettendo la scheda video su un desktop normale, ma trovo troppo comodo l'uso del eGPU.
Certo con uscita della serie 3000 sarebbe da provare le prestazioni via thunderbolt 3, magari ci facciamo un articolo, nel mentre aspetto la risposta di AMD.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
ciao ciao
Grazie John, chiarissimo!
In effetti smanettando con "MSI afterburner" mi sono reso conto che ad essere esageratamente rumorosa è la ventola dell'alimentatore: ho forzato le ventole della GPU scoprendo che fanno un rumore completamente diverso (evidentemente per il diametro maggiore) e che dunque non erano loro le colpevoli. In pratica non raggiungono mai la massima velocità anche sotto pressione, indice del fatto che la gpu in se lavorerebbe bene con il suo raffreddamento a liquido... Vedrò di migliorare la situazione spostando il box e mettendo un po' di materiale fonoassorbente sotto la scrivania.
La mancanza di un interruttore "fisico" proprio non la capisco. Anche perchè sono rimasto piacevolmente sorpreso di come venga gestita bene dal sistema la connessione/disconnessione del box. In pratica ho collegato il box via DisplayPort lasciando il monitor collegato come lo era prima al NUC su diverso ingresso.
Quindi se a PC già acceso do corrente anche al box, dopo pochi secondi passo in automatico sull'altro ingresso con la 2080, forte! Allo stesso modo se disconnetto il box via software e poi lo spengo, ritorno alla VEGA sull'ingresso originario. Pensavo potesse essere più macchinoso!
Ho aperto anche un ticket con Gigabyte sulla questione della rumorosità. Immagino tuttavia che la ventola dell'alimentatore non sia controllabile via software, quindi anche un ipotetico aggiornamento firmware non tornerebbe utile. Magari potrebbero fare in modo che in idle si spengano almeno tutte le altre (compresa la pompa del sistema di raffreddamento).