Buongiorno a tutti
 
Notifiche
Cancella tutti

Buongiorno a tutti

6 Messaggi
4 Utenti
4 Likes
4,244 Visualiz.
pHanton
(@phanton)
New Member
Registrato: 4 anni fa
Messaggi: 2
Topic starter  

Buongiorno e ben trovati!

E' davvero un piacere presentarmi, mi chiamo Antonio e sono un production designer.

Fedelissimo Mac user da sempre.

Mi sono imbattuto in voi facendo ricerche per quello che è diventato il mio 'chiodo fisso' ultimamente (eGPU+monitor ecc...) e mettere insieme, ovviamente per le mie esigenze,  la postazione perfetta.

Ho appena fatto un po di pulizia hardware vendendo il mio iMac late 2013 e il mio MacBook Pro late 2013. Usati rispettivamente come cloni fisso e mobile. Le mie vecchie macchine mi hanno dato soddisfazioni fantastiche ma ora sento il bisogno di configurare un altro tipo di setup. Ultimamente ho maturato appunto la necessità di ottimizzare il flusso di lavoro al massimo perchè il Tempo è in assoluto il bene più prezioso!!

La mia situazione è simile per certi versi a @Raumplan.

Mi spigo:

Totalmente disinteressato al mondo gaming, cerco solo di avere una postazione professionale ottimizzata, reattiva e capace di farmi risparmiare tempo al 1000% accorciando tempi di render e facendo girare le applicazioni in modo liquido, un altra similitudine è che necessiterei del calcolo CUBA per far funzionare alcuni software e plugin (Octane Render per Cinema 4D, Rhino, Illustrator e  suite Adobe, V-Ray e altri plugins)

Dopo la mia epurazione hardware ora mi ritrovo con un MacBook Pro 2017 (3,1Ghz i7/16GB con Radeon pro 560 4GB e intel HD 630 1536 MB) su cui girano questi softwares ma con compromessi pesanti e delle sempre più notevoli limitazioni.

Un altra similitudine è che per colmare questa mia necessità di routine Cuba nelle mie varie ricerche anche io mi sono imbattuto sul sito della bizon-tech.com e quello che mi hanno suggerito una volta entrato in contatto con il loro help desk è la seguente configurazione ad un costo super accessibile:

Sonnet eGFX Breakaway Box

1 x PCIe 3.0 x16 Slot / Thunderbolt 3 Connectivity / Built-in 350W or 550W Power Supply / 8-Pin and 6-Pin PCIe Connectors / Full-Length, Double-Width Support / Large Variable-Speed Fan / Compatible with Windows and Mac Systems

scheda grafica: Best Performance! NVIDIA GTX 1080 Ti, 11 GB, 3 DP, HDMI (3584 CUDA Cores) 

alimentatore: 550W (for GTX 1080 Ti, TITANs; laptop charging up to 87W)

ma leggo un po in giro e anche qui appunto che il matrimonio Nvidia / Mac non è dei migliori...

Concludo sottolineando che a differenza di Carlo, io non ho ancora comprato nulla ma devo farlo assolutamente entro fine ottobre. (me lo sono imposto come out out!!)

Ho visto tutti i vostri video e sono fantastici!! Il monitor LG LG34UC88 display UltraWide 4K è spettacolare, mi chiedo se nei successivi 7 mesi che sono passati dalla pubblicazione del video 'il mio setup' ci siano altre possibilità da poter valutare, sia per il monitor che per altri preziosissimi suggerimenti che spero possiate darmi, non ultimo addirittura mi piacerebbe arrivare a montare in serie più di una scheda video perché sono fermamente convinto che il vero guadagno sia ridurre i tempi al minimo indispensabile...ma per poter aggiungere bisogna iniziare. 

In sostanza vorrei confezionarmi un abito su misura ...e spero di essermi imbattuto sul sito giusto. Potreste gentilmente aiutarmi a farlo?

andiamo a fare shopping? 🙂 

Vi ringrazio in anticipo e spero di non aver commesso 'infrazioni' per aver già sintetizzato - la mia situazione sommariamente - al primo saluto.

Grazie e buona giornata

 

 


   
ikir reacted
Cita
Raumplan
(@raumplan)
Active Member
Registrato: 5 anni fa
Messaggi: 7
 

Ciao pHanton! (forse il tuo vero nome è Antonio?)...
Anche se praticamente sono, come te, un novizio di questo forum, essendo stato chiamato in causa direttamente dal tuo messaggio di saluto, mi fregio immeritatamente dell'autorità di darti il benvenuto nel gruppo eGPU.it.

Quindi: Ben arrivato!

Anche io sono giunto per caso dopo lunghe e faticose ricerche a questo sito, che con un pò di consigli, soprattutto da parte del gentilissimo @ikir, è riuscito a sciogliere dubbi e incertezze accumulate girovagando sul web e soprattutto all'interno del prezioso forum eGPU.io, miniera di tantissime (a volte troppe) informazioni, soluzioni e patch per convincere il mio MacPro 2013 ad accettare una GPU esterna.
Sfortunatamente, come probabilmente già sai se hai letto i miei post, sono venuto a conoscenza di alcune problematiche ed incompatibilità croniche solo dopo aver acquistato un box Razer Core X equipaggiato con una NVIDIA GTX 1080 Ti, presso il sito bizon-tech.com.
Il box è veramente ottimo non c'è che dire, capiente, silenzioso e con un alimentatore da 650W che ti permette tranquillamente di gestire anche le schede più esigenti. Purtroppo la scheda GTX 1080 Ti (potenzialmente stratosferica) ha, come tutte le schede NVIDIA su box esterni collegati a computer Apple, grandi problemi di compatibilità. Anche utilizzando patch e web driver aggiornati, il Mac è molto "scontroso" nei confronti di queste schede rifiutandosi di sfruttarle come si deve o addirittura impedendo il loro utilizzo in alcune specifiche situazioni...
Per farti capire meglio, ti faccio un rapido elenco di alcuni dei problemi che riscontravo utilizzando il box con la scheda GTX: innanzi tutto ero costretto ad avviare il Mac con il cavo thunderbolt dell'eGPU scollegato (pena il black-screen con conseguente arresto del sistema) e collegarlo solo dopo il boot, prima dell'inserimento della password utente. Poi era assolutamente impossibile utilizzare contemporaneamente monitor collegati direttamente al Mac e al box (e per me che utilizzo una configurazione con 4 monitor + un visore VIVE è un bel problema). Il visore HTC VIVE aveva grandissimi problemi di latenza diventando quasi inutilizzabile, anche perché stranamente, nonostante la potenza della scheda molti software non riuscivano a utilizzarne la potenza, o se riuscivano lo facevano in minima parte. Bisogna inoltre considerare il fatto che, a quanto ne so' non sono ancora disponibili i driver web NVIDIA per il nuovo Sistema Operativo Mojave... Insomma una serie di problemi molto fastidiosi che mi hanno condotto ad optare per l'acquisto (sigh!) di una nuova scheda: la AMD Radeon RX VEGA 64. Con questa GPU tutto è più semplice e fluido, perché è ufficialmente supportata dalla Apple (anche se nel mio caso avendo un MacPro con thunderbold 2 e non 3 sono costretto comunque ad utilizzare una patch) e posso collegare tutti i monitor che voglio sia alle uscite (6 thunderbold + 1 HDMI) del Mac che alle 4 della VEGA 64 per un totale potenziale di ben 11 display!
Il visore HTC VIVE funziona che è una meraviglia e adesso con la possibilità di assegnare alle singole applicazioni la gestione dello sfruttamento della scheda (o le schede) GPU esterne si riesce ad utilizzare la potenza che le eGPU mettono a disposizione. Certo, di contro non si possono utilizzare quei software che sfruttano framework CUDA come routine di funzionamento (vedi Octane o simili) però esistono fortunatamente software alternativi che utilizzano alla grande le schede AMD e nel breve futuro con l'utilizzo delle API grafiche Metal 2 da parte di sempre più numerose App sicuramente la situazione (spero) non può che migliorare fino a diventare probabilmente uno standard consolidato per il 3D su Mac.


   
ikir reacted
RispondiCita
ikir
 ikir
(@ikir)
Honorable Member Admin
Registrato: 6 anni fa
Messaggi: 350
 

Ciao @phanton benvenutissimo, grazie per i complimenti sui video... sono un po' amatoriali, ma ho cercato di fare del mio meglio!! Come hai letto Nvidia ha vari problemi, io iniziai con le eGPU nel 2015 (se ricordo bene) quando ancora non erano ufficialmente un prodotto, c'era da diventare matti con i driver Nvidia buggati. Con AMD adesso che è sopportata, il vantaggio del multitasking delle Vega, performance di tutto rispetto è davvero semplice. La maggior parte dei software CUDA sta migrando a Metal o OpenGL e a meno ch'è non cambi qualcosa il futuro è AMD. Anche nel mondo Windows grazie a XConnect è un po' più semplice gestire AMD.

A gennaio oltretutto si vocifera l'uscita di nuove schede con una nuova tecnologia produttiva che dovrebbe abbassare consumi e migliorare dissipazione, uno dei nei di Vega 64.

Riguardo al mio setup è cambiato leggermente dal video, adesso ho un fantastico MacBook Pro 13" 2018 i7, finalmente un quad-core sui 13" un salto ENORME. Hai visto il video del modding di Mantiz Venus? Ho montato la Sapphire Nitro+ RX Vega 64 la Vega definitiva, ASSOLUTAMENTE non adatta normalmente a eGPU per dimensioni e consumi ma ci sono saltato fuori con molto bricolage. Sono molto soddisfatto, anche se invidio Blackmagic eGPU per la silenziosità.
Venendo al monitor invece è sempre quello, ho cambiato il supporto VESA da muro. E' un ottimo monitor, anche se la risoluzione non alla pari del display retina ovviamente, non è p3 ma RGB99% classico. Una cosa molta carina è con i MacBook Pro 2018 si ottiene il supporto TrueTone essendo connesso via Thunderbolt 3.
Io consiglio assolutamente per lavoro ma anche per gaming, i monitor ultrawide. Su macOS si può affiancare le finestre in full screen, dunque mettere due app alla volta in uno schermo con il "tasto verde", veramente comodo. Perfetto per timeline ecc.

Una cosa vitale da tenere a mente è che l'ideale per compatibilità, prestazioni è avere:

  1. Mojave, migliora le prestazioni e ha una funzione per forzare le app non ottimali per eGPU ad utilizzarla oppure accelerare le app che girano sul monitor integrato
  2. Monitor esterno collegato DIRETTAMENTE all'eGPU, li tutto o quasi sarà accelerato. Per le app problematiche c'è da usare la nuova funziona in Mojave (tasto destro / due dita trackpad ), Ottiene Informazioni, Preferisci eGPU
  3. Cavo Thunderbolt 3 da 40Gbps, non tutti i cavi sono uguali!
  4. Scheda AMD, generalmente il miglior compromesso è Radeon Vega 56
  5. Spesso dimenticato: CONFIGURARE IL MONITOR ESTERNO COME PRINCIPALE

Grazie anche a @raumplan per il "gentilissimo"  😀  e il suo feedback! Passando a AMD ci ha guadagnato in prestazioni e salute  😋 

 

Ah come ultima cosa, lavoro nel mondo Apple da 12 anni, faccio anche vendita e riservo un po di sconti agli utenti, dunque al prossimo acquisto Apple magari scrivimi in privato!

Questo post è stato modificato 4 anni fa da ikir

eGPU.it | LG 34" 4K 34UC88 curved ultrawide display
MacBook Pro 2018 Touch Bar i7 quad-core 2.7Ghz - 16GB RAM - 512GB PCIe SSD --> la mia build con Mantiz Venus + Sapphire Nitro+ RX Vega 64
Pagina supporto Apple eGPU


   
RispondiCita
John_Petrucci
(@john)
Estimable Member Admin
Registrato: 5 anni fa
Messaggi: 242
 

Ciao e Benvenuto, come ti hanno già detto prendere ora una scheda Nvidia non ne vale la pena, capisco che ancora molti software di grafica e rendering usano i CUDA, ma come ti ha detto ikir le cose si stanno spostando.

Siamo qui per supportati nella scelta dei componenti ideali 😉


   
ikir reacted
RispondiCita
pHanton
(@phanton)
New Member
Registrato: 4 anni fa
Messaggi: 2
Topic starter  

Ciao, 

Grazie per il vostro benvenuto! Sono felice di leggere le vostre parole. 

@Raumplan, Grazie per il tuo messaggio! Si come scrivevo mi chiamo Antonio.

Dopo aver scoperto egpu.it ho scoperto egpu.io...concordo pienamente che quest'ultimo sia forse anche troppo ricco di informazioni che se non sai come utilizzarle non fanno altro che metterti ancora più in uno stato d'indecisione notevole. Da parte mia quello che sto riscontrando in questi mesi di ricerca è che è tutto troppo concentrato sul gaming (non di mio interesse) e poco sull'aspetto professionale e quando vengono citati o mostrati test o benchmark con software specifici ad uso professionale siano ovviamente (quasi) sempre sul mondo editing a poco sulla grafica 3D/2D e Photo composite e sull'ottimizzazione delle macchine per rendere più fluido il flusso di lavoro anche in questi ambiti... by the way come avete sottolineato le cose sono in divenire ed evolvono.

Sono molto felice che la nebbia cominci a diradarsi grazie ai vostri primi consigli. Ok rinuncerò 'per ora' ad utilizzare octane e tutto ciò che necessita CUDA continuerò con Corona, Arnold e compagnia bella…mi siedo sulla riva del Gange.. in attesa (come tutti voi mi scrivete) che le cose si evolvano. 

@Raumplan leggendo del tuo cambio a AMD mi hai fatto notevolmente sperare per il meglio, devo dire che negli ultimi giorni mi ero molto demotivato.

@ikir Thank you so much! per il tuo benvenuto, tutte chiare le tue raccomandazioni vado attraverso i tuoi punti

  1. leggo che sei entusiasta di Mojave, io attendo un secondo prima di aggiornare il sistema operativo, non vorrei trovarmi tagliati fuori alcuni softwares che utilizzo (probabilmente non succederà) 
  2. ok chiaro 
  3. come sopra
  4. ok allora AMD sia! parli di miglior compromesso con la 56, in che senso? tenendo in considerazione consumi e dissipazione e costo? 
  5. ok chiaro

@john_Petrucci grazie anche a te per la gentilezza! another day è da sempre uno dei miei 10 assoli preferiti 😉 spero mi aiuterai a far spuntare il sole!

 

Domande per lo shopping:

scheda video

@ikir si ho visto il video della  Sapphire Nitro+ RX Vega 64, è pazzesca e un po’ di più!!! parto con quella? 

ma, ho visto le modifiche che hai dovuto fare sul CASE, forse visto che è cosi grossa ed esosa in termini di consumo dovrei prendere un altro tipo di CASE? vorrei evitare di avere un case "troppo piccolo" se poi adesso o in futuro necessito di più spazio, che ne pensi?

monitor:

sono indeciso tra questi due, ma la lancetta pende decisamente pe LG, che ne dite?

LG 34UC99

HP Elitedisplay

mouse:

io uso il Magic Mouse, lo so lo so, non è il massimo, ho cominciato ad usarlo per casualità anni fa e ormai è più un abitudine, anche se da High Sierra sembra abbia perso l'inerzia dello scrolling. Verificherò se conserva le sue proprietà di sfioro con il monitor esterno.

lo Steelseries Rival 700 mi sembra un ottima soluzione oppure:

Razer Orochi Wired or Wireless Bluetooth 4.0 

 

Non vedo l'ora di effettuare i primi ordini!

 

scusate una domanda di gestione tecnico sul forum,

Continuo a scrivere qui riguardo alla configurazione a cui vorrei arrivare o devo aprire la discussione da un altra parte?


   
ikir reacted
RispondiCita
ikir
 ikir
(@ikir)
Honorable Member Admin
Registrato: 6 anni fa
Messaggi: 350
 

Scusa il ritardo ma in queste settimana sono sommerso di lavoro.

Per il monitor ti consiglio LG, mi sono sempre trovato bene. Per il mouse Steelseries per i driver, aggiornamento regolarmente i driver per macOS e sono abbastanza in pari con le funzioni implementati rispetto a Windows. Il software Engine 3 è abbastanza comodo e puoi personalizzare molto, puoi assegnare sensibilità e tasti a singole applicazioni, io ho fatto un profilo default dove i tasti di lato passano gli schermi su macOS, il tasto sotto la rotella mi fa exposé, mentre quando faccio partire un gioco cambia il preset con i normali tasti da assegnare ed inoltre ho assegnato due test ideale tastiera ai tasti 6 e 7 perché spesso nei videogiochi non vengono visti, invece con Pixelmator altre azioni. Avendo un profilo di default quando esci dall'app assegnata si riattiva quello ,molto comodo. Probabilmente mi sono spiegato malissimo nel caso ti darà delucidazioni. C'è anche il Rival 610

Invece la cosa più importante la scheda video... io andrei con una Vega 56, altrimenti per Vega 64 devi cambiare alimentatore. Magari poi al rivendi l'anno prossimo e compri la nuova generazione di Vega 64 o come si chiamerà che consumerà e scalderà meno. C'è anche la versione Nitro+

Questo post è stato modificato 4 anni fa da ikir

eGPU.it | LG 34" 4K 34UC88 curved ultrawide display
MacBook Pro 2018 Touch Bar i7 quad-core 2.7Ghz - 16GB RAM - 512GB PCIe SSD --> la mia build con Mantiz Venus + Sapphire Nitro+ RX Vega 64
Pagina supporto Apple eGPU


   
RispondiCita