Razer stupisce il mercato, dopo il Razer Core presenta questa nuova evoluzione, meno compatta ma decisamente più accessibile con costi contenuti. Perde rispetto al Core v2 i led configurabili e anche la connettività USB,
Le dimensioni di 37,4P x 23,0L x 16,88H permettono di montare GPU larghe e lunghe fino a 33cm
- 1 x GPU
- alimentazione Thunderbolt 100W
Una delle sorpresa principali è il nuovo alimentatore da 600W che permette di sostenere le schede più esose come Radeon RX Vega 64 e di caricare il computer attraverso Thunderbolt 3 fino a 100W. Arriva con un firmware Intel (33.1) che sembra spremere al massimo le performance Thunderbolt 3 (22Gbps effettivi disponibili per la GPU).
Viene fornita con un cavo Thunderbolt 3 da 0.5m (40Gb/s).
Sito Ufficiale Razer - Recensione eGPU.io
Disponibile presso Amazon e presso il sito ufficiale di Razer.
Video:
eGPU.it | LG 34" 4K 34UC88 curved ultrawide display
MacBook Pro 2018 Touch Bar i7 quad-core 2.7Ghz - 16GB RAM - 512GB PCIe SSD --> la mia build con Mantiz Venus + Sapphire Nitro+ RX Vega 64
Pagina supporto Apple eGPU
Ciao... quanti connettori 3 pin per ventole ha a disposizione ?
@infermatico Ciao e benvenuto, nella scheda di controllo dovrebbe esserci solamente un connettore a 3 pin per la ventola instalata da 120mm, si potrebbe sempre prendere la 12V dal connettore ATX che si collega alla scheda di controllo, oppure se tiene il carico sdoppiare il connettore a 3 pin.
@infermatico Ciao e benvenuto, nella scheda di controllo dovrebbe esserci solamente un connettore a 3 pin per la ventola instalata da 120mm, si potrebbe sempre prendere la 12V dal connettore ATX che si collega alla scheda di controllo, oppure se tiene il carico sdoppiare il connettore a 3 pin.
Ciao, grazie 🙂
Devo prendere un egpu box, la mia scelta ricadrebbe tra il Razer Core X o l'imminente Lenovo di cui aspetto con ansia un unboxing o recensione. Vorrei montare un impianto a liquido per raffreddare la GPU e quindi stavo valutando dove attaccare appunto la pompa... ho pensato allo splitter 3pin nel caso avesse una sola porta da 3 pin, il fatto è che appunto come dici tu non sono sicuro che riesca ad alimentare anche la pompa dallo splitter.
Non ho capito la soluzione del prendere la via 12V dal connettore che si collega alla scheda di controllo.. saresti così gentile da spiegarmelo ? Grazie mille
@infermatico all'interno del Razer Core X c'è un alimentatore ATX standard con il connettore classico ATX per PC, hai due modalità ho trovi adattatore che dai connettori PciExpress 8 PIN dell'alimentazione ausiliaria della scheda video prendi la (12V o il voltaggio che ti serve per la pompa) allora sei sicuro che non hai problemi di alimentazione, altrimenti prendi la 12V dal connettore ATX attaccato alla scheda inserita nel Core X, ma c'è da studiare quali pin utilizzare e se saldate o connettere i cavi in qualche modo.
Tipo questo: