In questo format affrontiamo velocemente più argomenti, a questo giro l’aggiornamento Resident Evil Village e l’arrivo dei nuovi MacBook Pro e Mac mini che introducono i chip M2 di fascia alta: M2 Pro e M2 Max.
Analizziamo i nuovi modelli ma sopratutto i nuovi chip.

 

Resident Evil, M2 Pro e M2 Max

Di |2023-01-21T09:47:47+01:0021/01/2023|Gaming, Hardware, macOS, Novità, Video|0 Commenti

Resident Evil Village e Metal 3, test e novità per il gaming su Mac

Mac è sempre stato snobbato riguardo al gaming, come mai? Oggi la situazione è diversa? Con macOS Ventura in effetti ci sono importanti novità che permettono a titoli di ultima generazione di funzionare fluidi e dettagliati. Basterà questo per attrarre sviluppatori? Test con MacBook Air M2 e Mac Studio M1 Max, Resident Evil Village con settaggi al massimo e fluidi nel primo caso in 1080p e nel secondo in 4K. Notevole.Locandina YouTube Resident Evil Village e Metal 3

 

Di |2022-12-27T18:56:19+01:0027/12/2022|Benchmark, Gaming, Hardware, macOS|0 Commenti

SteerMouse per macOS, l’utility per sfruttare e configurare al meglio il vostro mouse

SteerMouse è un’utility per macOS con anni di storia, essenziale per configurare in modo evoluto mouse multi-tasto o da gaming. Se non siete soddisfatti del software del vostro mouse, oppure non esiste proprio e volete configurare in modo minuzioso il dispositivo,  SteerMouse fa al caso vostro. Una delle funzioni più utili è la possibilità do configurare le app singolarmente e passare in automatico da un profilo all’altro in base all’app che abbiamo in primo piano e stiamo utilizzando. Supporto per il popolare Logitech MX Master 3 e famiglia! Questo potrebbe essere il primo video di una serie di tutorial per sfruttare al massimo macOS, fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti del video.

Di |2022-12-05T09:43:20+01:0005/12/2022|macOS, Produttività, Video|0 Commenti

Mac Pro 2013 nel 2022, il papà di Mac Studio potenziato e rimesso a nuovo

Uno dei computer più iconici di sempre, una workstation compatta troppo avanti per i suoi tempi. Il papà di Mac Studio, può essere ancora produttivo e sensato nel 2022? Scopriamolo con benchmark in un confronto con Apple Silicon ma prima eseguiamo un bel upgrade e una accurata pulizia: sostituiamo il processore 6-core con un nuovo 12-core, aumentiamo RAM e SSD.

Avete sempre voluto vedere questo Mac Pro completamente nudo? Bene questo è il video giusto!

— Upgrade Mac Pro 2013 —

SSD Trascend PCIe Gen3 x4

RAM OWC KIT 32GB (16GBx2) 14900E

Kit professionale iFixit Pro Tech Toolkit

Mac mini M1 8GB 8-core CPU 8-core GPU (quello che al 99% dovreste comprare al posto del Mac Pro 2013)

 

Di |2022-06-14T14:14:27+01:0022/03/2022|Benchmark, Hardware, macOS, Produttività, Video|0 Commenti

La fine delle eGPU? Siamo giunti a una svolta…

Hanno ancora senso le eGPU? Sì e no… più no che sì al momento. Prezzi delle schede video alle stelle, Apple Silicon con prestazioni incredibili, nuovi portatili PC con schede AMD potenti… è arrivato il momento considerare eGPU di nuovo una nicchia.

Le eGPU sono tornate a essere un prodotto per usi molto specifichi, per vari motivi che illustriamo nell’ultimo video. Vedremo se Thunderbolt 5 cambierà di nuovo le cose ma al momento siamo decisi a trasformare eGPU.it in un canale più ampio dedicato a svariati argomenti. Speriamo rimarrete con noi in questo ulteriore nuova avventura.

Di |2022-02-21T09:10:30+01:0021/02/2022|AMD, community, Hardware, macOS, Nvidia, Video, Windows|0 Commenti

Unleashed: Novità Mac e GPU

In diretta ora, l’evento Apple Unleashed porta interessanti novità nel panorama Mac con la prima evoluzione dei processori Apple Silicon per computer.

Qui di seguito i punti salienti che riguardano prestazioni, GPU e eventuale supporto per le nostre amate eGPU. Capiremo finalmente se le schede video esterna avranno ancora un futuro o se la potenza dei chip SoC di Apple le renderà indirettamente poco appetibili e dunque non supportate.

Novità salienti su prestazioni e GPU aggiornate con gli annunci Apple:

  • M1 ha rivoluzionato il mercato, Apple ha venduto più Mac che mai nella sua storia.
  • Nuovo processore M1 Pro, processore professionale, sempre un SoC, il primo di livello professionale. 200 GB/s di banda. Il doppio di transistor di M1.
  • 70% più potente di M1 in termini CPU, grazie ai sui 10 core, 2 ad alta efficienza e 8 ad alte prestazioni. Anche in versione 8 core.
  • GPU il doppio più veloce di M1. Fino a 32GB di memoria unificata.
  • Altro nuovo processore M1 Pro Max con 400GB/s di banda. Fino a 64GB di memoria unificata. 4 volte le prestazioni di […]
Di |2021-10-18T23:15:01+01:0018/10/2021|Hardware, macOS, Novità|0 Commenti

Apple Unleashed, evento 18 Ottobre 2021. MacBook Pro M1X?

Con un accattivante tweet Greg Joswiak invita tutti a sintonizzarsi su Apple.com il 18 Ottobre, alle 19:00 ore italiane, per un evento che riguarderà quasi sicuramente i nuovi MacBook Pro ed eventualmente altre macchine di fascia alta, giocando infatti sul concetto di velocità nell’invito. I nuovi processori Apple Silicon usciti a fine anno scorso sono stati una vera e propria sorpresa, grazie a un’architettura moderna ed efficiente, ai consumi ridottissimi, agli acceleratori inclusi nel SoC. Riflettendo sul fatto che gli M1 rappresentano solo la fascia bassa, i nuovi processori per la fascia alta saranno probabilmente una vera e propria rivoluzione.

Potrebbero esserci anche notizia riguardo a eGPU, non ancora supportate sui nuovi Mac o al loro futuro. Il supporto eGPU potrebbe giovare a tanti professionisti e appassionati ma ragionano sulle prestazioni ipotetiche lato grafico e produttivo dei nuovi Mac potremmo al contrario chiederci se avranno ancora senso nella maggior parte degli scenari. Lo scopriremo a breve. Aggiorneremo il sito con le novità.

Apple Unleashed 18 Ottobre 2021
Tweet di Greg Joswiak

Di |2021-10-12T23:29:17+01:0012/10/2021|Hardware, macOS, Novità, Produttività|0 Commenti

Intel + eGPU VS Apple M1

L’arrivo di Apple Silicon

Siamo nell’era dei processori Apple basati su architettura ARM (per gli amici Apple Silicon). I primi processori, di fascia bassa, M1 per Mac fanno faville: prestazioni stellari, integrate incredibili, consumi minimi. Purtroppo almeno fino ad ora, probabilmente dovuto al fatto che i driver Radeon per macOS non sono compatibili con architettura ARM, non è possibile usare eGPU sui nuovi Mac. Siamo ancora in attesa di capire se questa cosa cambierà con i prossimi processor iM1X o aggiornamenti del sistema operativo, ma per ora le beta di macOS 12 Monterey non hanno portato novità.

Abbiamo realizzato due video per il nostro canale mettendo testa a testa due MacBook Pro 13″ 2020 top di gamma, uno Intel i7 e l’altro con Apple Silicon M1. Ovviamente abbiamo aggiunto alla rissa una bella eGPU con Radeon RX 5700 XT. Qui pubblichiamo tutti i risultati dei nostri test e i link ai nostri due video.

Final Cut Pro X (Metal)

Final Cut Pro è utilizzatissimo dai professionisti ed un software molto ben ottimizzato.

MacBook Pro 13” 2020 i7 2,3Ghz – Intel Iris Plus: […]

macOS 12 Monterey presentato duranta WWDC 21, nuove features come adaptive sync

Il keynote di apertura della WWDC 2021 è stato trasmesso lunedì 7, durante tutta la settimana le conferenze APple per sviluppatori continuano e con la developer beta in mano agli sviluppatori si scoprono perle e novità del nuovo macOS Monterey.

macOS Monterey include molte novità sia per utenti “domestici” che professionisti, un’incredibile integrazione con altri OS di Apple specialmente con Universal Control. Purtroppo però al momento le novità relative riguardanti il supporto eGPU, GPU, nuovi Mac sono poche:

  • macOS 12 supporta i display con adaptive sync per evitare “tearing” e “stuttering”. FreeSync di AMD è open source al contrario di G-Sync di Nvidia. Vediamo a cosa porterà questa feature.
  • Al momento le GPU supportare sembrano le stesse di Big Sur ma speriamo venga introdotto il supporto a Radeon RX 6700 XT.

Aggiorneremo questo articolo con eventuali nuove scoperte.

Di |2021-06-10T13:06:20+01:0010/06/2021|macOS, Novità|0 Commenti

macOS Big Sur 11.4 e WWDC in arrivo con importanti novità

Apple ha rilasciato macOS Big Sur 11.4 con vari bugfixes, alcune nuove features minori ma sopratutto questa versione è la prima a supportare ufficialmente Radeon RX 6800, 6800 XT, 6900 XT. IN beta da qualche settimana i primi test aveva già confermato ottime prestazioni, ora è possibile per tutti poter sfruttare le nuove schede video di AMD all’interno di Mac Pro ma sopratutto come eGPU nei Mac con processori Intel. Ricordiamo infatti che almeno per ora i nuovi portentosi Mac con Apple Silicon non supportano le eGPU.

La WWDC è alle porte, infatti il keynote aprirà l’evento il 7 Giugno. Oltre a possibili novità riguardanti Apple Silicon e eGPU, notizia in cui speriamo, è molto facile che Apple presenterà sia i nuovi MacBook Pro 14″ e 16″ che i nuovi Mac mini. Queste macchine teoricamente monteranno il nuovo chip M1X e offriranno potenza incredibile seppure mantenendo consumi bassi, capiremo probabilmente anche il futuro delle schede video esterne, se queste macchine avranno prestazioni grafiche simili a quelle di schede video dedicate moderne di fascia […]

Di |2021-05-25T14:47:11+01:0025/05/2021|AMD, Hardware, macOS|0 Commenti
Torna in cima