Il setup Mac perfetto? Mac Studio, MacBook Air e Universal Control. Nuovo video sul canale iksnet

A grande richiesta vi mostro il mio setup 2022 composto da Mac Studio e MacBook Air con tante chicche! Costruito praticamente in metà anno, passo dopo passo (vista anche la spesa). Integrazione hardware e software, grazie a Universal Control ho forse raggiunto lo zen informatico? A oggi direi che la mancanza di eGPU non si fa sentire, vedremo cosa ci riserverà Mac Pro con Apple Silicon.

Setup 2022

— Setup 2022 —

MacBook Air 13” M2
https://amzn.to/3Lqs3oF

Apple Studio Display
https://www.apple.com/it/studio-display/

Mac Studio
https://www.apple.com/it/mac-studio/

Logitech MX Master 3
https://amzn.to/3O6CdL

Magic Keyboard TouchID
https://amzn.to/39iTFNY

Zens 3-in-1 magnetic wireless charger
https://makezens.com/shop/3-in-1-magn…

Ferma cavi in gomma
https://amzn.to/3RZMivY

Crucial X8 1TB Portatile SSD (archivio media Final Cut Pro nascosto sotto la scrivania)
https://amzn.to/3DDKc0b

Supporto MacBook Air
https://amzn.to/3dwjhZB

Magic Trackpad
https://amzn.to/3xC2Odk

SteerMouse
https://www.plentycom.jp/en/steermouse/

 

Di |2022-09-26T19:20:32+01:0026/09/2022|Guide, Hardware, Produttività, Video|0 Commenti

I cavi thunderbolt 3 non sono tutti uguali: il nostro consiglio

Come forse già sapete i cavi Thunderbolt e USB-C non sono tutti uguali. Parlando di eGPU ci interessano i primi ma è  importante sapere che anche i cavi USB-C si trovano anche di sola alimentazione (no dati),  e diverse velocità, ovvero da 5Gbps o 10Gbps.

Venendo ai noi invece, la maggioranza delle eGPU vengono vendute con un cavo Thunderbolt 3 da 0.5m da 40Gbps.
I normali cavi Thunderbolt 3 passivi come quelli da 0.5 sono compatibili con USB-C e passano segnale USB3.1 per essere usati con periferiche non Thunderbolt, si trovano facilmente cavi più passivi lunghi ma sono limitati a 20Gbps e specialmente per lo scopo di connettere schede video esterne non sono consigliati, allora come districarsi nella ricerca del nostro cavo perfetto?
I “veri” cavi Thunderbolt 3 sono quelli cosiddetti attivi/active: questi sono cavi solo Thunderbolt che arrivano a 40Gbps con lunghezza fino a 2 metri, decisamente più comodi per collegare eGPU e altre periferiche, il loro prezzo è superiore e si trovano marche meno conosciute a cifre leggermente più basse.

Personalmente sto usando […]

Di |2018-08-31T12:01:00+01:0031/08/2018|Guide, Hardware|2 Commenti

Mantiz Venus extreme mod con Sapphire Nitro+ RX Vega 64

Come promesso nei video e nelle news, ecco la nostra ultima pazzia: Mantiz Venus con l’enorme Sapphire Nitro+ RX Vega 64!

Il MacBook Pro 13″ 2016 è stata la mia macchina dei sogni, ho sempre voluto un portatile leggero con un display incredibile, funzionalità come la touch bar (eh si io la amo) e sopratutto una connettività Thunderbolt velocissima per docking station e lavori pesanti. Adesso il modello 2018 porta finalmente i processori quad-core nel modello da 13″… ma questa è un’altra storia… per l’arrivo del nuovo Mac ho voluto potenziare al massimo la mia adorata Mantiz Venus, ho ordinato una Sapphire Nitro+ RX Vega 64 sapendo che se riuscivo a inserirla era al millimetro.
Infatti mettere una scheda del genere dentro una eGPU relativamente piccola come la Venus è sconsigliabile per vari motivi e vi consiglio di non provarci se non siete veramente consci dei rischi e della complessità della lavorazione. Nel 90% dei casi meglio prendere una “normale” Vega 64 come […]

Di |2018-09-07T07:55:19+01:0024/07/2018|Articoli, Benchmark, Guide, macOS, Video|3 Commenti

PSU upgrade: come sostituire l’alimentatore di Mantiz Venus

Dopo varie richieste finalmente ci siamo decisi a pubblicare un video guida per cambiare l’alimentatore dell’eGPU Mantiz Venus. Di base Venus ha una alimentatore 550W decisamente potente ma alcune schede come Radeon RX Vega 64 richiedono un alimentatore superiore, anche perché deve reggere non sono GPU ma anche il computer (Power Delivery), scheda di espansione edisco sata.
Molti produttori di eGPU come Sonnet consigliano nel caso di upgrade Enermax Revolution SFX 650W potente e compatto. Attenzione che un’operazione del genere può danneggiare componenti e sicuramente invalida la garanzia, procedere a vostro rischio.
A breve la nostra Venus moddata per ospitare la gigantesca Sapphire Nitro+ Radeon RX Vega 64 connessa al nuovo MacBook Pro 13″ 2018!

Mantiz Venus PSU upgrade

Di |2018-07-14T16:37:22+01:0014/07/2018|Guide, Hardware, Video|2 Commenti

9to5Mac mette alla prova lo script set-eGPU

9to5Mac sempre attento alla novità eGPU, mette alla prova il nuovo script set-eGPU nato per dare priorità alla scheda video Thunderbolt in ambienti senza monitor esterno. Utilizza una nuova preferenza di macOS 10.13.4 interna nella plist dell’applicazione per indicare quale GPU prioritizzare. Ovviamente c’e una perdita di prestazioni dovuta al ritorno nello schermo integrato, ma questo permette di sfruttare una eGPU con un iMac per esempio. Metal già può accelerare qualsiasi schermo ma non OpenGL  per questo lo script diventa decisamente utile in alcune configurazioni.

Articolo su 9to5Mac

Script su Github e su eGPU.io

Di |2018-07-01T19:02:30+01:0001/07/2018|API, Guide, macOS|1 Commento

Nuovo script macOS-eGPU.sh per Thunderbolt 1/2, Nvidia e Radeon precedenti

Su eGPU.io è stato pubblicato un nuovo script in alpha, dunque da provare a proprio rischio, uno script multi uso per abilitare le eGPU su macOS High Sierra nel caso l’utente abbia una configurazione non supportato, ovvero Thunderbolt 1 e 2, GPU Nvidia oppure Radeon precedenti alla serie 400/500. Consigliamo di fare un backup prima di procedere all’installazione, lo script inoltre richiede la disabilitazione del sistema di protezione SIP, sottolineiamo ancora una volta i rischi. Una eventuale GPU Nvidia ovviamente richiede il web driver ufficiale.

Discussione su eGPU.io

 

Di |2018-05-05T18:12:32+01:0005/05/2018|community, Guide, macOS, Novità|4 Commenti

Aggiornamento firmware dinamico Mantiz Venus

Mantiz rilascia un nuovo aggiornamento firmware per Venus. La grande novità è la gestione della banda dinamica, con precedenza alla scheda video. Questo rende ancora più elevate le performance della GPU se necessario limitando SATA e USB.

Al momento l’aggiornamento è eseguibile solo da Windows, anche da Bootcamp. Scaricate il firmware che trovate qui nel blog di Mantiz ma prima vi servirà questo installer di Intel.

Di |2018-03-29T10:47:53+01:0016/09/2017|Guide|1 Commento

Come installare una GPU all’interno della Mantiz Venus

In questo video spieghiamo passo a passo come installare una scheda video, in questo caso una AMD Radeon RX 580 della ASUS, dentro alla Mantiz Venus eGPU. Raccomandiamo attenzione al bracket PCIe, ci sono stati report su eGPU.io di utenti che hanno rovinato la scheda madre della Venus cercando di inserire erroneamente la scheda video. Nel prossimo video mostreremo le incredibili differenza di performance tra integrata ed eGPU, rimanete sintonizzati!

Di |2018-03-28T18:58:41+01:0019/07/2017|Guide, Video|0 Commenti
Torna in cima