Primi Test eGPU con AMD Radeon RX 5700 & RX 5700 XT

Il sito eGPU.io riporta i primi test fatti con le nuove schede video AMD, le schede non vengono riconosciute sotto macOS neanche con l’ultima beta della versione 10.15.

Mentre sotto Windows 10 con l’uscita dei Radeon drivers 19.7.1 c’è il pieno supporto e compatibilità anche utilizzandole con box eGPU, le prestazioni della RX 5700 si assestano tra una Vega 56 e 64, ma con consumi e rumore molto più contenuti grazie alla nuova architettura e processo produttivo a 7nm.
Aspettiamo di avere sotto mano una di queste nuove schede per avere una prova tangibile del potenziale.

Test e Prove: eGPU.io

Recensione: Anandtech.com , guru3d.com

Acquisto: Amazon

Nuovo video “Con e senza eGPU”, gaming con Fornite e The Witness

Finalmente abbiamo pubblicato un nuovo video, in questa nuova serie confronteremo la stessa app, sulla stessa macchina con e senza una potente eGPU Thunderbolt.
La macchina di test è MacBook Pro 13″, la scheda video Radeon VII dentro a Mantiz Venus.
Testiamo due giochi che utilizzano Metal e sono indicativi per prevedere le prestazioni di altri software. Nei prossimi episodi utilizzeremo Final Cut X, Rise of the Tomb Raider…

Buona visione e iscrivetevi al nostro canale YouTube. Adesso disponibile il secondo episodio dedicato a Final Cut Pro X.

Con e senza eGPU: Fortnite & The Witness

Di |2019-10-13T13:24:48+01:0007/07/2019|Gaming, macOS, Video|0 Commenti

BareFeats testa il MacBook Pro 15 (2019) con Radeon VII eGPU

BareFeats, testa ancora in ambiente Mac la Radeon VII, questa volta i benchmark vogliono fare vedere come un MacBook Pro 15 di nuova generazione del 2019 con processore i9 con 8-core e 16GB di ram possa battere 3 test su 4 un iMac Pro 2017 con processore Intel Xeon W-2140B processor e 32GB di Ram.
Possiamo notare come un sistema più recente aiuti a migliorare le prestazioni della eGPU, purtroppo ci sono ancora molte app non ottimizzate per utilizzare a dovere la eGPU, magari ne vedremo delle belle nel prossimo sistema macOS Catalina.

Pagina Ufficiale: BareFeats – Fast and Furious? 2019 MacBook Pro 15-inch with Radeon VII eGPU

AMD annuncia la nuova serie di GPU Radeon basate su architettura Navi RX 5000 Series

In Occasione del keynote tenutosi al Computex 2019 Tapei, AMD a sorpresa oltre ai nuovi processori Ryzen 3000, anticipa la nuova architettura GPU Radeon RX 5000 Series basata su RDNA (Radeon DNA) a 7 nanometri dopo anni di utilizzo finalmente si è cambiata architettura e istruzioni non più GCN supportata fino alla famiglia VEGA.

L’incremento dovrebbe essere notevole a parità di CLOCK e CONSUMI rispetto alle vecchie GPU AMD.
E’ stato visualizzata una demo del modello funzionante AMD RX 5700.
Attendiamo sviluppi e nuovi informazioni durante il mese di Giugno, a E3 2019.
Magari per conoscere modelli precisi da utilizzare anche nel mondo eGPU.

Di |2019-05-28T09:17:26+01:0027/05/2019|AMD, API, Gaming, Hardware, Novità|0 Commenti

BareFeats prova Radeon VII come eGPU

Lo storico sito di benchmark relativi al mondo Apple, BareFeats, prova su strada Radeon VII dentro eGPU su vari modelli di iMac e anche all’interno di un Mac Pro “classico”. Radeon VII si conferma una scheda video incredibile per lavoro e gioco, la regina delle schede ibride per tutti gli utilizzi. Forse a giorni scopriremo cosa monterà il nuovo Mac Pro se Radeon VII o schede specifiche professionali come Fire Pro. L’eGPU utilizzata è OWC Mercury Elios, disponibile anche in Italia su Amazon ma non a cifre per ora convenienti, Akitio Node Pro è già più accessibile. Infine nel nostro canale YouTube potete vedere un video realizzato durante il periodo di beta di macOS 10.14.5 + Radeon VII.

BareFeats – Apple Macs running AMD Radeon VII eGPU

eGPU.it – Radeon VII su macOS 10.14.5

 

 

Di |2019-05-17T11:39:35+01:0017/05/2019|AMD, Benchmark, Gaming, Hardware, macOS, Produttività|0 Commenti

Nuovi video riguardanti eGPU da MacRumors e MrMacRight

In questi giorni sia il noto sito di news MacRumors che lo YouTuber MrMacRight hanno pubblicato contenuti specifici al mondo eGPU.

MacRumors ha recensito con un video il nuovissimo Razer Core X Chroma che introduce varie novità come porte e un alimentatore più potente.
Razer Core X Chroma eGPU Hands On

MrMacRight invece ha sottolineato nuovamente l’uso di un’eGPU per il gaming e spiego come ottimizzarne le prestazioni.
How to optimize and setup an eGPU for Mac gaming

Di |2019-04-26T14:41:42+01:0025/04/2019|Gaming, Novità, Video|0 Commenti

Radeon VII eGPU su macOS, test contro altre 3 eGPU Radeon

Radeon VII, la rivoluzione Vega 7nm

AMD ha lanciato ha sorpresa a inizio anno la prima GPU consumer con processo produttivo 7nm: Radeon VII. Un’architettura Vega migliorata, più efficiente e veloce, con nuova memoria HBM2 velocissima. Radeon VII si piazza nella fascia alta del mercato ed è una scheda ibrida gaming e lavoro, offrendo prestazioni di punta in entrambi gli utilizzi. Addirittura 16GB di memoria dedicata la rendono una scheda video pronta per il futuro o per workflow professionali. Rispetto a Radeon RX Vega 64 i consumi sono più bilanciati senza picchi che possono mettere sotto pressione l’alimentatore, in ogni caso AMD non sta puntando all’efficienza energetica e anche questa GPU ha consumi relativamente alti ma è possibile utilizzarla su vari eGPU con l’alimentatore stock come Akitio Node Pro, Sonnect Breakaway (con alimentatore 550W o 650W) e Mantiz Venus.

Il supporto su macOS è arrivato con la prima versione beta di macOS 10.14.5 anche se nella versione precedente era possibile utilizzarla modificato i kext di sistema. Abbiamo testato questa nuova soluzione AMD che si preannuncia ad essere la […]

MrMacRight prova su strada Blackmagic eGPU con vari giochi su macOS

L’attivissimo YouTuber MrMacRight ha pubblicato un nuovo video dove mostra in azione Blackmagic eGPU (Radeon Pro 580 8GB), oltre agli ottimi risultati nei giochi moderni si vedono eccellenti miglioranti anche con vecchi titoli OpenGL. Le prestazioni di gioco sono anche molto importanti come indizio delle prestazioni con software professionali.

Nel test viene utilizzato un MacBook Pro 15″ i9 2018 top di gamma con e senza eGPU. Buona visione!

Blackmagic eGPU – Mac Gaming Benchmark

Di |2019-03-24T12:58:50+01:0024/03/2019|Gaming, macOS, Video|0 Commenti

Radeon VII è disponibile, arrivano le prime recensioni tra cui quella di AnandTech

AMD rende disponibili come annunciato, le nuove Radeon VII: si tratta della prima GPU con processo produttivo 7nm. Questa nuova scheda basata sul chipset “Vega 20” va a sostituite Vega 64 nella fascia alta e prende il comando della lineup consumer AMD. Grazie alle ultime tecnologie Radeon VII è oltre al 25% più veloce, consuma meno e offre prestazioni professionali e gaming di fascia altissima, in molti casi battendo anche Nvidia RTX 2080. Questo gioiello monta ben 16GB di memoria HBM2. Tra le vari recensioni che stanno venendo pubblicate in queste ore spicca come sempre l’illustre AnandTech che analizza tutti gli aspetti del nuovo prodotto dai consumi alle prestazioni. I prezzi, salvo scarsità di pezzi e grande richiesta, sono anche più conveniente rispetto la controparte Nvidia come da tradizione.

Una delle news più interessanti è che macOS 10.14.4 ora in beta offre già dei […]

Di |2019-02-08T01:05:07+01:0008/02/2019|AMD, Benchmark, Gaming, Hardware, Novità|3 Commenti

BareFeats e TotalWar: Warhammer II: sfatati i miti di macOS + gaming e del dominio di Nvidia

Quante volte avete sentito dire che con il Mac non si può giocare? Non è assolutamente vero, spesso il problema era legato (e tutt’ora lo è) alla disponibilità di titoli ma ormai quasi tutto è disponibile magari con un po di ritardo; altre volte il limite è legato alle schede video integrate dei portatili, ma lo stesso problema vale per i PC, nel mondo Mac si hanno generalmente messo fisso meno espansibilità fino ad ora grazie alle eGPU; infine le performance dei giochi normalmente non sono mai state stellari su macOS causa OpenGL, ma da tempo grazie a Metal (da un po’ in versione 2) le cose sono molto diverse, infatti le performance grafiche 3D su macOS sono comparabili a quelle su Windows se non superiori. C’è da considerare però chi ha creato il porting e con che cura, infatti tutti i titoli ancora nascono su PC per poi essere trasportati su Mac e anche quello può denotare un perdita di velocità minima. Il mese scorso in un video dove abbiamo dimostrato […]

Di |2019-01-30T10:35:41+01:0030/01/2019|AMD, API, Benchmark, Gaming, Hardware, macOS, Nvidia, Windows|0 Commenti
Torna in cima