In questo format affrontiamo velocemente più argomenti, a questo giro l’aggiornamento Resident Evil Village e l’arrivo dei nuovi MacBook Pro e Mac mini che introducono i chip M2 di fascia alta: M2 Pro e M2 Max.
Analizziamo i nuovi modelli ma sopratutto i nuovi chip.

 

Resident Evil, M2 Pro e M2 Max

Di |2023-01-21T09:47:47+01:0021/01/2023|Gaming, Hardware, macOS, Novità, Video|0 Commenti

Resident Evil Village e Metal 3, test e novità per il gaming su Mac

Mac è sempre stato snobbato riguardo al gaming, come mai? Oggi la situazione è diversa? Con macOS Ventura in effetti ci sono importanti novità che permettono a titoli di ultima generazione di funzionare fluidi e dettagliati. Basterà questo per attrarre sviluppatori? Test con MacBook Air M2 e Mac Studio M1 Max, Resident Evil Village con settaggi al massimo e fluidi nel primo caso in 1080p e nel secondo in 4K. Notevole.Locandina YouTube Resident Evil Village e Metal 3

 

Di |2022-12-27T18:56:19+01:0027/12/2022|Benchmark, Gaming, Hardware, macOS|0 Commenti

TRUFFA: BlackBeast Pro in pre-ordine dal 29 giugno

ATTENZIONE TRUFFA: BlackBeast Pro non è mai stata spedita agli utenti e i ritardi su produzione e ora spedizione ormai raggiungono quasi un anno. Se avete preordinato vi invitiamo a segnalare la frode qui su Shopify.

Finalmente dopo tanti alti e bassi, BlackBeats Pro sarà disponibile al pre-ordine in quantità limitate dal 29 giugno, l’unità ha una doppia connessione thunderbolt 3 una per GPU ed una per le porte. Al prezzo di 299$ è possibile poi aggiungere schede video AMD serie Radeon RX 6000, NVMe di Samsung e cavi thunderbolt fino a 2m. Se si acquista la scheda video assieme alla eGPU si otterrà la spedizione internazionale gratuita.

Di recente BlackBeast pro ha ricevuto la certificazione Intel e Apple, questa soluzione ha caratteristiche peculiari come la connessione per display thunderbolt (da confermare), un generoso alimentatore da 750W, velocità SSD che sfiorano i 2GB/s, abbondante connettività.

Speriamo sia un segnale che Apple supporterà le eGPU anche su Apple Silicon, al momento però non sembra essere il caso.

Preordine BlackBeast Pro (consegna entro Ottobre)
Annuncio preordini […]

Di |2022-06-15T09:28:36+01:0016/06/2021|Gaming, Hardware, Produttività|2 Commenti

In Arrivo AMD Big Navi – Radeon RX 6000 Series

Big Navi – RX 6900 XT

 

Mancano pochi giorni alla presentazione delle nuove schede video AMD RX 6000 Series, avremo una top di gamma chiamata simpaticamente “Big Navi” e molto probabilmente altri due modelli.
I consumi dovrebbero essere tra i 200-350 watt dipende dal modello, due connettori da 8 pin per l’alimentazione.

La Radeon RX 6900 XT(il nome non è sicuro ancora) basata su Navi 21 dovrebbe avere 16 GB di vRAM, 80 CU, boost clock da 2,2 GHz e 22,5 TFLOP, con consumi sui 300/350watt.
Mentre la “RX 6800 XT” e la “RX 6700 XT“(GPU Navi 22) dovrebbero avere 12 GB di vRAM e un boost clock fino a 2,5 GHz, con consumi più ridotti 200/250 watt, non si conosce i nomi precisi e quante varianti ci saranno.
Aspettiamo la presentazione del 28 Ottobre per avere più notizie a riguardo.
Riporto un benchmark ufficiale rilasciato da AMD che riguarda tre giochi in 4K a massimi dettagli, molto vicini come prestazioni alla nuova scheda video NVIDIA RTX 3080.
[…]

MrMacRight compara le prestazioni di macOS con Windows

Negli ultimi anni con l’abbandono di OpenGL e grazie a Metal le prestazioni grafiche su macOS hanno fatto notevoli passi avanti; essendo Windows ancora la piattaforma più diffusa, molto spesso i titoli videoludici e anche a volte i software professionali, sono maggiormente ottimizzati per esso. Il gap si riduce sempre più e MrMacRight a distanza di un anno pubblica un nuovo video dove compara sulla stessa macchina le prestazioni dello medesimo gioco o benchmark su macOS e Windows.

Mac vs Windows Boot Camp: Gaming Performance 2020

Di |2020-08-02T11:05:48+01:0002/08/2020|API, Gaming, macOS, Windows|0 Commenti

BareFeats spinge MacBook Pro 2020 al limite con eGPU

Il sito più popolare di benchmark del mondo Apple, BareFeats ha già messo sotto sforzo il nuovo MacBook Pro 13” 2020 testandolo con applicazioni professionali e giochi collegato ad una potente eGPU con AMD Radeon VII e RX 5700XT e mettendolo a confronto con il fratello maggiore MacBook Pro 16”. Come prevedibile il piccolo portatile professionale fa un salto enorme di prestazioni superando di gran lunga il modello più potente. La nuova scheda video integrata Iris Plus è in realtà notevole per la sua categoria ma pur sempre inferiore a schede video dedicate.

Per chi ha necessità di trasporto il nuovo MacBook Pro 13” rimane una soluzione incredibile, potenziabile nella grafica, gaming e video making grazie ad una eGPU. Non da sottovalutare la modularità e il risparmio di scegliere questo computer e scheda video esterna, ovviamente MacBook Pro 16” poi vince sui task dove il processore incide maggiormente.

BareFeats – 2020 MacBook Pro 13-inch gets a major boost from an eGPU
Acquista MacBook Pro 2020

Di |2020-05-18T12:47:41+01:0018/05/2020|AMD, Benchmark, Gaming, Hardware, macOS, Produttività|0 Commenti

Nuovo Box eGPU TB3 – Gigabyte AORUS RTX 2080 Ti GAMING BOX

Gigabyte ha presentato un nuovo eGPU enclosure, AORUS RTX 2080 Ti GAMING BOX, il primo compatto sistema con integrato il raffreddamento a liquido, misura solamente 300 x 140 x 173(mm), alimentatore integrato da 450W con due connettori 8pin+8pin.
Non conosciamo ancora il costo, ma non sarà certo economico, utilizzabile su PC Desktop/Laptop con porta Thunderbolt 3 e sistema Windows 10.

Vista Frontale
Posteriore con i vari connettori

Ecco alcune immagine del box, come potere vedere essendo una soluzione completamente Custom, le porte sono messe direttamente sul retro del Box.

Link ufficiale Gigabyte:

https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N208TIXEB-11GC

Di |2019-11-04T14:53:21+01:0004/11/2019|Gaming, Hardware, Novità, Windows|0 Commenti

Aggiunto supporto in macOS Catalina(10.15.1) alle schede video AMD Radeon 5700/XT

Le nuove schede video AMD Radeon 5700/XT

Con l’ultimo aggiornamento di macOS Catalina (10.15.1) uscito qualche giorno fà, si è aggiunto il supporto ufficiale alle ultime schede AMD la serie Radeon 5700 e 5700 XT, il supporto è ancora all’inizio le prestazioni sono buone, ma con il tempo miglioreranno.
Utilizzando DaVinci Resolve le prestazioni sono pari alla Radeon VII, mentre con altri software o giochi abbiamo prestazioni inferiori ad una Radeon Vega 64


Vi lasciamo ad un articolo con alcuni benchmark di BareFeats :

BareFeats test preliminare macOS Catalina e Radeon 5700 XT

BareFeats prova il Blackmagic eGPU Pro con un iMac Pro

Test DaVinci Resolve

BareFeats ha eseguito un test davvero interessante, ha preso un iMAC Pro del 2017 con processore Xeon 8core e scheda grafica interna Pro Vega 64 con 16 GB di memoria HBM2, non solo il box esterno Blackmagic eGPU PRO (contenente una VEGA 56 8GB HBM2) supera la scheda video interna del iMAC, ma insieme in alcuni ambiti riescono quasi ad avere il doppio delle prestazioni.


Vi lascio al link dell’articolo originale:

Recensione Blackmagic eGPU Pro – iMAC Pro 2017

Di |2019-11-03T14:16:26+01:0003/11/2019|AMD, Benchmark, Gaming, Hardware|0 Commenti

Con e senza eGPU: videomaking con Final Cut Pro X, gaming con Fortnite

La nostra nuova serie YouTube “Con e senza eGPU” compara applicazioni professionali e videogiochi con e senza l’aiuto di una eGPU.

Final Cut Pro X

Final Cut Pro X non necessita di presentazioni, è uno dei software di montaggio video più usati al mondo, amato da professionisti e “prosumer”.

Final Cut Pro X è sempre stato apprezzato per il suo flusso di lavoro moderno e le ottime performance. Negli ultimi anni le schede video inizialmente marginali per questo tipo di elaborazione, sono diventate cruciali, alcuni software come Da Vinci Resolve già da tempo strutturano molto bene le potenzialità delle GPU anche esterne. Ora anche Final Cut Pro X (versione 10.14.7) è stato aggiornato con il nuovo motore per spremere al massimo Metal e multi GPU, questo update permette inoltre di selezionare quale scheda video battezzare come principale, interna o esterna.

I test sono svolti su un MacBook Pro 13″ 2018 macchina potente, ultra leggera perfetta per l’accoppiata con eGPU, super portatile quando si trasporta e workstation grafica quando si è in postazione con scheda video esterna. L’eGPU utilizzata è Mantiz Venus di cui […]

Di |2019-10-22T11:03:51+01:0022/10/2019|AMD, Articoli, Benchmark, Gaming, Produttività, Video|0 Commenti
Torna in cima